Les Arums de Lagrange 2021

Les Arums de Lagrange 2021

Vino bianco del 3ème Grand Cru Classé
Saint-Julien

Dati i suoi 120 ettari pressoché ininterrotti sulla denominazione di Saint-Julien, lo Château Lagrange è una tenuta piuttosto ampia per gli standard del Médoc; il colosso giapponese di liquori e bevande Suntory lo acquista nel 1983, investendo massicci capitali sia nei vigneti che in cantina per portare la qualità di Lagrange ai massimi vertici, e riuscendoci con grande successo. Fondamentale, in tal senso, il contributo di Marcel Ducasse alla direzione, voluto dalla proprietà nipponica.

Perpetuando la ricerca dell’eccellenza, la vendemmia manuale e i metodi di coltivazione ecologici si affiancano dunque con impianti di vinificazione all’avanguardia, con vasche in acciaio inox a temperatura controllata, nuove barrique in rovere francese e tecniche di chiarifica tradizionali. Il vino ottenuto è un assemblaggio estremamente concentrato e con note di legno, che favoriscono il suo stile accessibile. Il Grand Vin de Lagrange rappresenta il più tipico Saint-Julien, con uno stile caratteristico caratterizzato da piacevole finezza e freschezza, difficile da emulare anche per le tenute più importanti di Bordeaux.

Viene prodotto anche un secondo vino denominato Les Fiefs de Lagrange, e dal 1997 ha visto la luce il vino bianco Les Arums de Lagrange: quest’ultimo trae il suo nome dagli “arum”, degli eleganti fiori simili a calle che crescono nei giardini del castello; al contempo la parola richiama anche quella di aroma, e l’accostamento di certo non è casuale.

Millesimo 2021

I vini bianchi non sono certo una sorpresa a Bordeaux, tuttavia se ci si sposta nel Médoc e in particolare a Saint Julien, la cosa denota una certa rarità. I nuovi impianti delle vigne avvenuti a Lagrange con il rinnovamento della struttura, inoltre, nel corso del tempo sono riusciti ad apportare maggiore intensità ai vini senza dover rinunciare alla benché minima eleganza e precisione che li connotano.

Les Arums de Lagrange 2021 si presenta come un Bordeaux bianco classico e bilanciato, con sentori erbacei di caprifoglio e una meravigliosa combinazione di note floreali e fruttate, di pompelmo, pesca a polpa bianca, frutto della passione, mandarino, limone, capri e persino un accenno di pepe. Vibrante e croccante, danza al palato combinando ricchezza e mineralità. Un canto soave, dal profilo fresco che svela un finale di velluto.